Il raffinato intellettualismo di Vijay Iyer
L’ultimo lavoro discografico del trio formato dal pianista e compositore di Albany, dalla contrabbassista Linda...
Robert Fripp e i King Crimson
Nel volume 1000 dischi per un secolo, 1900-2000 (ed. Il Saggiatore) di Enrico Merlin, Robert...
Reference ZE, nell’olimpo dei cavi di potenza
La Quality Audio, con il progettista Ernesto Villani, è un’azienda artigianale vercellese che produce alcuni...
Paolo Paliaga alla ricerca dell’equilibrio pianistico
Nel suo secondo disco solistico, The wind is coming, pubblicato da Da Vinci Jazz, il...
Audiofilo sì/no oppure…
Con questo suo nuovo contributo il nostro Pippo Basile non vuole dare vita a un...
Nino Rota lontano dalla celluloide
Un recentissimo Gold CD della Velut Luna vede il clarinettista Luca Lucchetta, il violoncellista Francesco...
Mini Caravaggio, un artista di amplificatore
L’ascolto di questo finale della Esoteric Pro Audio permetterà a coloro che diffidano ancora della...
Wheels of Fire, il capolavoro del blues bianco britannico
Nel 1968, nel cuore di quel periodo musicale a dir poco irripetibile per creatività e...
L’arte pianistica di Burkard Schliessmann
Il pianista tedesco è il protagonista di un doppio SACD pubblicato dall’etichetta inglese Divine Art...
Effetto di risonanza nascosto… Moglie mia, non ti conosco!
L’odore di quel microscopico strato di polvere depositatosi sulle valvole che ancorché calde si spande...
Miles Davis Quintet Complete Café Bohemia Bandstand U.S.A. 1956-58 Radio Broadcast Volume 1
É il disco in copertina del primo numero del nostro magazine Il primo dei tre...
PROJECT ONE, da Velut Luna un confronto tra i formati
Questo interessante progetto discografico nasce grazie all’amicizia e alla lunga collaborazione musicale e artistica di...
L’arte compositiva di Giovanni Legrenzi, la viva testimonianza di un sapere segreto
L’autore di questo approfondito articolo, Giovanni Acciai, oltre ad essere uno dei più preparati esperti...
“Voglio una vita spericolata”: la straordinaria storia di un grande musicista dimenticato, Henri Desmarets
L’autore di questo articolo, Edmondo Filippini, oltre ad essere il patron di una delle etichette...
Silvio Omizzolo, ovvero come trasformare i trilli in filosofia sonora
Marco Lincetto ha voluto recentemente rimasterizzare uno dei primissimi titoli prodotti all’inizio dell’avventura discografica della...
GRooVE back magazine n. 001 digitale è online!
Ci eravamo programmati di uscire per il giorno di ferragosto e ci siamo riusciti! GRooVE...
A un artista…
“A un artista, veramente degno di tal nome, non bisognerebbe chiedere che quest’atto di lealtà:...
Dieci anni senza Giorgio Gaslini
Il 29 luglio 2014, a Borgo Val di Taro, moriva il grande compositore, pianista e...
CON IL NUOVO ALBUM ’27 STITCHES’ LA BAND CROATA SUNNYSIDERS SI APRE ALLE CLASSIFICHE DELLE BLUES CHART INTERNAZIONALI
Dal 5 luglio è disponibile il nuovo videoclip ’27 Stitches’ della band croata Sunnysiders, title...
Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini, il “Charles Bukowski” del barocco europeo
Questo compositore bolognese, che ebbe vita sciagurata e che fu vittima dell’alcol, è ancora sconosciuto...