GRooVE back magazine n. 002, l’Editoriale
Quando abbiamo deciso di dare vita a questa nuova rivista, il nostro primo pensiero, scontato...
Un vero case study a livello di interazione e di improvvisazione: «Time Warp» del Chick Corea Quartet, 1995
Time Warp» è un frutto maturo elaborato dalle ghiandole creative di un quartetto all-star, un...
Il diffusore Avyra 622, una nuova stella del firmamento More
Questo bookshelf della nota azienda israeliana colpisce non solo per le sue eleganti linee, ma...
Esther Philips, una talento precoce dall’indole burrascosa
Non deponeva neppure a suo favore un caratteraccio proverbialmente litigioso ed un linguaggio da portuale...
«Chet Baker: Vissi D’Arte, Vissi D’Amore», il nuovo libro di Francesco Cataldo Verrina che descrive senza eccessivo trionfalismo la parabola del trombettista dell’Oklahoma
Al netto di ogni commento, critica o apprezzamento, il trombettista dell’Oklahoma rimane una figura iconica,...
Sintesi sonora di un’anima irrequieta: «Crazy Jungle» di Marika Pontegavelli Feat. Le Scat Noir (Alfa Music, 2024)
A conti fatti, «Crazy Jungle» è un disco che ama, soffre, sorride, canta, urla, aprendo...
Burkard Schliessmann e la “lucida follia” pianistica in Schumann
Il pianista bavarese ha registrato, in un lussuoso cofanetto di tre SACD per l’etichetta audiofila...
I dischi 2024 di Davide Miele per GRooVE back!
Da qualche tempo, all’inizio dell’anno, metto giù un elenco di dischi pubblicati durante l’anno precedente...
Alle colonne d’Ercole del linguaggio tonale: Karl Weigl e la sua musica cameristica
Dopo aver registrato per Urania Records un primo CD dedicato al compositore viennese, il mezzosoprano...
Il nostro CD da scaricare: dieci brani dal catalogo Velut Luna 2024
Il sampler accluso in questo secondo numero di GRooVE back Magazine permette di scoprire la...
«Pepper Legacy», l’omaggio del sassofonista Gaspare Pasini al più grande contraltista bianco di tutti i tempi (Red Records, 2024)
Art Pepper è stato il poeta maudit del sax contralto: un’esistenza sfregiata dagli eccessi, che...
Ernani, un’opera ingiustamente travisata
Questo lavoro di Giuseppe Verdi, rappresentato nel 1844 alla Fenice di Venezia, come ci spiega...
«Live At Parma Jazz Frontiere» del BSDE 4TET, quando il contrasto amebeo determina l’happening collettivo (GleAM Records, 2024)
Il quadrangolare incontro del BSDE 4TET al Parma Jazz Frontiere, contiene la vera essenza di...
I/O di Peter Gabriel: un disco tecnicamente favoloso e artisticamente buono
L’ultima creazione discografica del cantante britannico è stata analizzata da Davide Miele, il quale ha...
Anton Bruckner, il grande incompreso
A duecento anni esatti dalla sua nascita, il sommo compositore austriaco e la sua musica...
Rivolta contro la musica contemporanea
Il compositore e filosofo David Fontanesi ha scritto tre saggi critici nei quali ha attaccato...
L’Ernani di Thomas Schippers, Carlo Bergonzi e Leontyne Price
Il direttore americano, il tenore parmense e il soprano statunitense furono i protagonisti di una...
Amala, il testamento sonoro di Giuni Russo
Pippo Basile ci racconta a modo suo l’ultimo capolavoro discografico della grande cantante siciliana, uscito...
Il Reel to Reel: le meraviglie di una riproduzione
Sandro Vero introduce i lettori, soprattutto i neofiti, al meraviglioso mondo dei registratori e delle...
«Breakfast With Henry Mancini Feat. Monica Mancini» di Walter Gaeta, un lavoro di pregio a metà strada tra pop, jazz e sinfonica (Dodicilune, 2024)
Gaeta coglie appieno lo spirito e l’essenza del costrutto manciniano con un lavoro sognante, evocativo...